Amiche fashioniste , c'è una notizia che sta creando scompiglio tra le amanti del vintage... Louis Vuitton ha ufficializzato detto addio ai classici " date code" e li ha sostituiti con misteriosi microchip NFC.
Ma cosa significa davvero questa innovazione per chi, come noi, adora le borse di lusso?
I microchip NFC (Near Field Communication) sono piccoli dispositivi inseriti nelle borse Louis Vuitton più recenti. A differenza dei vecchi date code , che svelavano luogo e dati di produzione, adesso tutto è “nascosto” in un chip invisibile che si può leggere solo tramite un'app dedicata su smartphone. L'idea è semplificare l'autenticazione e migliorare la tracciabilità dei prodotti.
ma… è davvero così infallibile come sembra?
E qui arriva il colpo di scena, alcuni falsari, più abili di quanto vorremmo credere, sono già all'opera per integrare chip simili nelle borse contraffatte. Inoltre, molti utenti segnalano problemi di lettura con dispositivi standard, sollevando dubbi sulla vera efficacia di questo sistema.
E ora, come riconosciamo una Louis Vuitton originale?
Prima regola: non affidarsi ciecamente ai microchip! La qualità di una borsa Louis Vuitton si riconosce da tanti dettagli: la pelle, le cuciture, la perfezione delle finiture, la simmetria del monogramma e molto altro.
Non dimentichiamoci che ogni modello ha le sue specifiche particolarità. Prendiamo ad esempio lo Speedy , una delle borse più iconiche del brand. Per verificare che sia autentica,
- Controlla innanzitutto che il monogramma sia simmetrico su entrambi i lati, il motivo LV non deve sembrare tagliato in modo strano o asimmetrico.
- Presta attenzione anche ai manici, che devono essere realizzati in un unico pezzo di vacchetta per ogni lato e presentare cuciture ben allineate.
- Infine, la cerniera deve scorrere in modo fluido, ed eventuali scritte o loghi sui rivetti devono risultare nitidi e ben impressi.
Certo, se non si ha un occhio allenato, può diventare complicato distinguere un falso ben fatto da un pezzo autentico. Ecco perché tante di noi preferiscono affidarsi a professionisti del settore, come lussuriamo.it , che sanno cogliere anche i minimi segnali di contraffazione.
Come proteggersi, allora da un acquisto sbagliato?
La prima cosa che mi sento di consigliarti è valutare bene da chi si sta comprando. Se il prezzo sembra troppo basso, probabilmente c'è un motivo. Meglio spendere un po' di più ed evitare brutte sorprese perchè... "CHI PIÙ SPENDE, MENO SPENDE 🤭 " dice il proverbio.
Oltre a questo, esamina attentamente ogni dettaglio della borsa, o affidati a chi fa dell'autenticazione una vera professione. L ussuriamo.it adotta un processo di verifica degli articoli scrupoloso prima di mettere online i prodotti. Scopri come funziona il 👉 processo di verifica lussuriamo .
Se dovessi avere ancora dubbi, ricorda:
- scegli rivenditori professionali,
- chiedi consiglio a chi ha esperienza e lasciati guidare dalla passione per il vintage.
Buono shopping consapevole e… stay chic!